Complessità Assistenziale

Il concetto di complessità assistenziale non e` di univoca interpretazione: mancano definizioni condivise di tale parametro, la valutazione della complessità` ‘‘globale’’ dovrebbe essere interpretata dal punto di vista non solamente clinico ma anche infermieristico, tenendo conto, quindi, anche delle specificità` di un approccio orientato ai bisogni assistenziali e all’autonomia del paziente più` che alla patologia di per se ́.

Misurare la complessità assistenziale e` utile in quanto consente di gestire il personale infermieristico, allocare le risorse disponibili secondo il peso assistenziale effettivo, monitorare il carico complessivo del reparto, valutare se l’organico e` adeguato rispetto al carico assistenziale, misurare e documentare il lavoro del reparto, confrontare le performance di reparti diversi. Gli strumenti adottati, purtroppo, presentano alcuni svantaggi: per esempio, le scale di valutazione utilizzate sono ideate specificamente per le terapie intensive, il personale ha difficolta` nell’impiegarle, la complessità` clinica rilevata non sempre corrisponde a un aumento della necessita` assistenziale, e` richiesto un maggiore impegno nella compilazione e nell’assegnazione dei punteggi, non e` facile uniformare le modalità` interpretative di alcuni item con il rischio di valutazioni soggettive.

Ricordiamo che per per Complessità assistenziale generalmente si intende l’insieme di interventi che si riferiscono alle diverse dimensioni dell’assistenza in termini di intensità di impegno e quantità di lavoro.

I criteri adottati per la misurazione della complessità assistenziale del paziente possono essere ricondotti a tre principali macrofiloni, sulla base dei quali si sono sviluppati i sistemi di determinazione più diffusi:

1. secondo documentazione delle attività svolte;
2. per profilo del paziente;
3. mediante indicatori di assistenza.

Il primo filone, basato sulla documentazione delle attività, fornisce un elenco dei compiti svolti dagli infermieri e ne definisce la durata.

Il secondo approccio si basa sulla definizione di categorie di pazienti con caratteristiche specifiche e costanti dal punto di vista delle necessità assistenziali. Il carico di lavoro dell’infermiere, essendo dipendente dal numero di pazienti attribuiti a ciascuna categoria, può essere predeterminato e standardizzato in base a dati di attività di ciascuna Unità Operativa.

Le metodologie di misurazione della complessità assistenziale infermieristica fondate sugli indicatori di assistenza, invece, prevedono la definizione dei bisogni specifici del paziente sulla base delle condizioni derivanti sia dalle necessità assistenziali, sia dalle condizioni cliniche. A tali indicatori viene attribuito un punteggio numerico e il carico di lavoro infermieristico viene determinato dalla somma dei punteggi dei singoli indicatori.

Sulla base dei principali macrofiloni illustrati, si sono sviluppati, a livello internazionale, numerosi approcci metodologici finalizzati a misurare la risorsa infermieristica. La definizione del livello di assistenza infermieristica scaturisce da tre ordini di criteri:

• criterio basato sulla quantificazione del bisogno di assistenza in termini di “tempo richiesto per l’assistenza” e, pertanto, sui piani di assistenza e sulla documentazione delle attività svolte (ad esempio, PRN);

• criterio basato sul bisogno globale del paziente, ossia sulla dipendenza e sul profilo dello stesso (ad esempio, Metodo Svizzero);

• criterio basato sulla complessità assistenziale e quindi sugli indicatori (ad esempio, Rafaela e PINI).

Sperimentazioni di definizione della complessità assistenziale in Italia
In Italia, poche metodologie sono riuscite ad affermarsi e a ottenere una relativa divulgazione e, solo in anni più recenti, si sono sviluppate sperimentazioni nate dal bisogno ormai impellente di adottare strumenti scientifici e specifici di misura delle attività assistenziali e di identificare un linguaggio comune e condiviso a livello professionale.

I tre principali strumenti utilizzati oggi in Italia sono:

  • Metodo assistenziale Professionalizzante (MAP)
  • Sistema Informativo della Performance Infermieristica (SIPI)
  • Indice di Complessità assistenziale (I.C.A.)

Bibliografia

Buono S., Zagaria T., Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), in “Ciclo Evolutivo e Disabilità”, 2003, vol. 6, n. 1, pp. 121-241.

Calamandrei C., Orlandi C., La dirigenza infermieristica. Manuale per la formazione dell’infermiere con funzioni manageriali, Mc Graw Hill, 2009.

Cantarelli M., Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche, 1997, Elsevier.

Casati G., Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie, McGraw-Hill, 2000.

Cavaliere B., Snaidero D., Metodologia per la rilevazione della complessità assistenziale: calcolo dell’Indice di Complessità Assistenziale. “Management Infermieristico”, 1999, 1, pp. 32-36.

Cavaliere B., Susmel M., La qualità dell’assistenza infermieristica: uno strumento di rilevazione e di elaborazione dell’Indice di Complessità Assistenziale (I.C.A.), in “Nursing Oggi”, 2001, 2, pp. 20-36.

Cavaliere B., La specializzazione orizzontale delle mansioni: sistemi di valutazione applicabili alla professione infermieristica, in “Management Infermieristico”, 2000, 1.

Cavaliere B. Misurare la complessità assistenziale, Maggioli Editore, 2009.

Cavaliere B., Sistema integrato di misurazione della complessità assistenziale, in “Management Infermieristico”, 2006, 2.

Giovannetti, p., Johnson, J.M., A new generation patient classification system, in “Journal of Nursing Administration”, 1990, 20(5), 34.

Goldstone L., Ball J., Collier M., An Index of the Quality of Care for Acute Medical and Surgical Wards, in “Stockport Health Authority”, 1985.

Guerra A., Cavaliere B., Applicazione della metodologia ICA presso l’ospedale “Pasquinucci”, Massa, A.O. IFC CNRCREAS, Pisa, in “Management Infermieristico”, 2003, 1.

Kaustinen T., The development and assessment of nursing care intensity classification at the Oulu University Central Hospital 1991-1993, 1995, Oulu University, Department of nursing science, Oulu.

Levenstam A.K., Engberg I.B., How to translate nursing ca- re into costs and staffing requirements: part two in the Zebra system, in “Journal of Nursing Management”, 1997, 5(2), pp. 105-14.

Loeb J.M., The current state of performance measurement in health care, in “International Journal for Quality in Health Ca- re”, 2010, Vol. 16, Supplement 1: pp. i5-i9, n. 44, 2004. Miranda D.R., Moreno

R., Iapichino G., Nine equivalents of nursing manpower use score (NEMS), in “Intensive Care Medicine”, 1997; 23, p. 760.

Moiset C., Vanzetta m., Misurare l’assistenza, McGraw- Hill Companies, 2009.


Moiset C., Vanzetta m., Vallicella F., Misurare l’assistenza: un modello informativo della performance infermieristica, Mc Graw-Hill, 2003.

Pagliiusco G., Falloppi P., Complessità assistenziale: modelli a confronto, in “Management Infermieristico”, 2006, 1, pp. 11-21.


Prescott P.A., Ryan J.W., Soeken K.L., Castorr A.H., Thompson K.O., Phillips C.Y., The Patient Intensity for Nursing Index: a validity assessment, in “Research in Nursing He- alth”, 1991, 14(3), pp. 213-21.

Rauhala a., Kivimäki m., Fagerström L., Elovainio M., Virtanen M., Vahtera J., Rainio a.K., Ojaniemi K., Kinnunen J., What degree of work overload is likely to cause increased sickness absenteeism among nurses? Evidence from the RAFAELA patient classification system, in “Journal of Advanced Nursing”, 2007, 57(3), pp. 286-95.

Roper N., Logan W., Tierney A., The Roper-Logan-Tierney Model of Nursing – Based on Activities of Living, Churchill Livingstone, 2001.

Sebastian n., Sean K., Il project management: tecniche e processi, Prentice Hall, 2009.

Shaha S.h., Blaufuss J.A., Halford G., Wilson B., A quality approach to patient classification processes and acuity systems: Two approaches, in “Healthcare Information and Management Systems Society”, American Hospital Association, Proceedings, 1993, n. 4, p. 43.

Shaha S.h., Overfelt F.C., WhaLey L., Why patient classification systems fail, in “Healthcare Information and Management Systems Society”, American Hospital Association, Proceedings, 1992, n. 1, p. 331.

Silvestro A., Maricchio R., Montanaro a., Molinar M., Rossetto P., La complessità assistenziale. Concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa, McGraw Hill, 2009.

Strickland B., Neely S., Using a standard staffing index to allocate nursing staff, in “Journal of Nursing Administration”, 1995, 25(3), pp. 13-21.

Vignati e., Bruno P., Project Management in sanità: uno strumento per gestire il cambiamento e l’innovazione dell’organizzazione, Franco Angeli, 2003.